L’osservazione della natura ci insegna ad esercitare il distacco da un’idea di perfezione assoluta, per raggiungere una creazione autentica, spontanea e ricca di originalità.
Attraverso un prodotto innovativo, sostenibile e di alta qualità tecnica, la pietra ricostruita ricopre tutte quelle caratteristiche ed esigenze ricercate attualmente dagli architetti e dai designer ambientali, ossia valorizzare le nuove costruzioni mediante l’utilizzo delle murature tradizionali.
Un materiale nuovo, connesso al trascorrere del tempo, al divenire di tutte le cose, a quell’idea d’imperfezione insita nella natura, come le rughe che solcano un viso maturo o la patina che ricopre inevitabilmente gli oggetti che usiamo e che amiamo di più.
È proprio grazie all’effetto realistico della pietra ricostruita ecologica che possiamo ricreare moltissime particolarità delle pietre autoctone, nelle più vaste tonalità della natura. Ogni pietra è colorata esclusivamente a mano, solo così si possono riprodurre le sfumature e i dettagli del tempo, cosa impossibile da ottenere dalla naturale tagliata, che la trasformano in un materiale artigianale assolutamente unico.
Le diverse tipologie di posa della pietra naturale ricostruita (a secco e con malta) si avvalgono di principi e regole precise ma è la capacità manuale e la creatività del posatore a renderle vive.
I punti di forza della pietra ricostruita sono la leggerezza e l’alto grado di traspirabilità, due pregi ottenuti grazie allo studio accurato delle materie prime e grazie alla struttura in materiale composito del prodotto finito; il risultato ottenuto è un materiale idoneo anche alla posa anche in ambienti umidi e su cappotti esterni anche ad elevate altezze.